12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

verosimilmente più dovuto al movimento migratorio (o lo è molto meno che in passato) mapiuttosto al movimento naturale: le nascite <strong>di</strong> bambini stranieri nel nostro territorio.Grafico 1.8: Tasso migratorio totale ed estero (X 1000), nei comuni della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,2006POGGIO RENATICOSANT'AGOSTINOCENTOCOMACCHIOPORTOMAGGIOREARGENTAFERRARAMIGLIAROProvinciaVIGARANO MAINARDAMASSA FISCAGLIAMIRABELLOLAGOSANTOVOGHIERAMIGLIARINOCODIGOROBONDENOMESOLATRESIGALLOCOPPAROBERRA-0,71OSTELLATO-1,35MASI TORELLO-2,12JOLANDA DI SAVOIA -3,42FORMIGNANA -5,56GORO -6,72RO -7,263,556,984,362,7412,773,2812,054,5111,225,1211,172,1410,693,8410,452,7610,331,327,947,286,991,316,790,255,842,154,312,744,143,872,782,332,743,421,931,020,002,861,501,271,240,000,500,5619,8838,4043,42-10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00Tasso migr.totaleTasso migr.estero1.6 La mortalità, generale e per causaLa conoscenza della frequenza delle malattie che provocano mortalità aiuta a in<strong>di</strong>viduarepossibili aree <strong>di</strong> intervento per migliorare la salute. Un limite <strong>di</strong> questo metodo è ascrivibile alfatto che la classificazione così ottenuta è meramente <strong>di</strong> tipo quantitativo: possono esservicause <strong>di</strong> morte magari meno frequenti <strong>di</strong> altre, ma con maggiore impatto sociale o sanitario.Il confronto dell’esperienza <strong>di</strong> mortalità locale con la mortalità <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> riferimento è un primostrumento in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> valutazione. Purtroppo, i tassi <strong>di</strong> mortalità standar<strong>di</strong>zzati per età(con popolazione standard Emilia-Romagna 1998) sono <strong>di</strong>sponibili solo a livello provinciale,senza ulteriori <strong>di</strong>saggregazioni territoriali. È pertanto possibile riportare soltanto i dati dellaprovincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, confrontati con quelli regionali, per il periodo 2000-2006.Tabella 1.10: Tassi <strong>di</strong> mortalità standar<strong>di</strong>zzati (per 100.000) dal 2000 al 20062000 2001 2002 2003 2004 2005 2006Maschi <strong>Ferrara</strong> 1.154,5 1.198,7 1.241,1 1.282,8 1.180,9 1.093,2 1.076,0Maschi Regione 1.141,8 1.112,7 1.112,0 1.156,3 1.058,6 1.032,0 999,2Femmine <strong>Ferrara</strong> 1.236,0 1.139,0 1.120,0 1.202,9 1.131,9 1.137,7 1.093,6Femmine Regione 1.059,0 1.061,7 1.062,7 1.154,5 1.042,4 1.059,3 1.010,919

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!