12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.3.4 Le presenze nella scuola superiore in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Tabella 6.14: Alunni stranieri iscritti nella scuola me<strong>di</strong>a, dal A.S. 2004-05 al 2006-07Totale Stranieri %2004-05 2005-06 2006-07 2004-05 2005-06 2006-07 2004/05 2005/06 2006/07DistrettoCentro-Nord8.762 8.891 9.054 242 318 389 2,8 3,6 4,3DistrettoOvest2.200 2.268 2.361 86 126 170 3,9 5,6 7,2Distretto Sud-Est1.648 1.752 1.854 78 113 121 4,7 6,4 6,5Provincia 12.610 12.911 13.269 406 557 680 3,2 4,3 5,1Fonte: Ufficio Scolastico Provinciale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Nel 2006-07 il contributo degli studenti stranieri sul totale degli iscritti alle scuole superiori èancora abbastanza modesto (680 ragazzi, il 5,1% del totale) tuttavia è in forte crescita (ècresciuto del 67,5% in tre anni).Sulla base <strong>di</strong> dati forniti dall’Ufficio Scolastico Provinciale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, relativi all’iscrizione <strong>di</strong>alunni stranieri nelle scuole secondarie superiori nei tre anni scolastici considerati, secondo ivari Istituti Scolastici, si possono fare alcune considerazioni sui <strong>di</strong>versi inserimenti per areeterritoriali e sulle variazioni intervenute nel triennio.In questo caso l’analisi ha una valenza territoriale meno forte rispetto agli or<strong>di</strong>ni inferiori <strong>di</strong>scuole, dal momento che le scuole superiori presentano, evidentemente non solo per lapopolazione italiana ma anche per la popolazione straniera, un certo livello <strong>di</strong> mobilità deiragazzi sul territorio (si pensi ai residenti nella fascia sud della provincia <strong>di</strong> Rovigo, chetra<strong>di</strong>zionalmente frequentano le scuole citta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, così come alcuni comuni del Sud-Est possono convergere sulle scuole <strong>di</strong> Ravenna).In particolare, nel corso del triennio considerato, la quota <strong>di</strong> alunni stranieri sul totale deglialunni è passata dal 3,2% al 5,1%. Tra le varie tipologie <strong>di</strong> scuola superiore, si nota chel’aumento percentuale più consistente degli iscritti coinvolge soprattutto le scuole professionalie, in misura minore, le scuole tecniche commerciali. Particolarmente significativa, infatti, è lacrescita dell’IPSIA “Tad<strong>di</strong>a” Cento (dal 9,8% al 21,2%); dell’ITPCLE “M. Polo” <strong>Ferrara</strong> (dal3,3% all’8,7%); del Polo Scolastico <strong>di</strong> Portomaggiore (dal 12,1% al 16,6%), dell’IPSSCT“Einau<strong>di</strong>” <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (dal 2,0% al 5,8%) e del Polo <strong>di</strong> Argenta (dal 10,2% al 13,7%).6.3.5 Quadro riassuntivo sugli alunni stranieri in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> dal 2004-05 al 2006-07Nell’anno scolastico 2006-07, per la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, gli alunni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza stranieraiscritti alle scuole statali <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado (compresa la scuola d’infanzia) sonocomplessivamente 2.627, pari al 7,7% del totale degli alunni. Il dato è un po’ sottostimato perquanto riguarda la scuola d’infanzia, per la quale esiste una parte consistente <strong>di</strong> scuole nonstatali, mentre la sottostima si può ritenere praticamente trascurabile per le altre scuole.La quota <strong>di</strong> alunni stranieri sul totale è massima per la scuola d’infanzia, dove i bambini <strong>di</strong>citta<strong>di</strong>nanza non italiana sono l’11,3%. Nelle scuole superiori, per contro, gli alunni non italianisono soltanto il 5,1% del totale. Se osserviamo, però, gli incrementi nel corso del triennioconsiderato, ve<strong>di</strong>amo che sono proprio questi ultimi ad aver fatto registrare l’incrementomaggiore (+67,5%): sono evidentemente gli anni in cui le “seconde generazioni” delle famigliestraniere, arrivate negli anni ‘90, stanno cominciando ad accedere alla scuola superiore.Notevole è stato poi l’incremento degli alunni stranieri nelle scuole d’infanzia (+54,5%) e nelleme<strong>di</strong>e (+53,1%), a testimoniare, da un lato, la forte presenza <strong>di</strong> nuovi nati da famigliestraniere, dall’altro il recente fenomeno dei ricongiungimenti familiari. Per le elementari,invece, l’incremento, pure esistente, è stato un po’ inferiore rispetto agli altri or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuole.Tabella 6.15: Gli alunni stranieri nelle scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e gradoOr<strong>di</strong>ne scuola ‘04-05 ‘05-06 ‘06-07 ‘04-05 ‘05-06 ‘06-07 ‘04-05 ‘05-06 ‘06-07 Increm. %Infanzia 2255 2312 2415 176 223 272 7,8 9,6 11,3 54,5Elementari 10994 11191 11558 767 924 1087 7,0 8,3 9,4 41,7Me<strong>di</strong>e 7029 6961 6906 384 466 588 5,5 6,7 8,5 53,1Superiori 12610 12911 13269 406 557 680 3,2 4,3 5,1 67,5Totale scuole 32888 33375 34148 1733 2170 2627 5,3 6,5 7,7 51,6130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!