12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 3.2: Tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione (1995-2006) confronto <strong>Ferrara</strong>, RER, ItaliaAnni Provincia <strong>di</strong> Provincia <strong>di</strong> Provincia <strong>di</strong> Emilia-Romagna Italia<strong>Ferrara</strong> -Maschi<strong>Ferrara</strong> -Femmine<strong>Ferrara</strong> – Totale1995 7,2 13,2 9,6 5,9 11,61996 6,5 16,7 10 5,4 11,61997 4,3 14,5 8,6 5,8 11,71998 4,5 12,9 8,2 5,4 11,81999 5,6 11,4 8,2 4,5 11,42000 4,4 8,8 6,3 4,0 10,62001 5,4 9,1 7,0 3,8 9,52002 3,0 11,0 6,4 3,3 92003 2,0 6,2 3,9 3,1 8,72004 3,1 5,7 4,3 3,7 8,12005 4,5 7,4 5,8 3,8 7,72006 4,3 7,1 5,5 3,4 6,8Fonte: Istat, Regione Emilia-RomagnaGrafico 3.5: Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione (x 100), 1993-200614121086420199519961997199819992000200120022003200420052006Provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> Emilia-Romagna ItaliaFonte: Istat, Regione Emilia-RomagnaCome si può osservare dalla tabella e dal relativo grafico il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, ovvero laquota <strong>di</strong> persone alla ricerca attiva <strong>di</strong> un’occupazione rapportata al totale delle forze <strong>di</strong> lavoro,per la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> esprime, dal 1995 in poi, un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza più basso rispettoal dato nazionale, ma costantemente più alto (me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> due punti percentuali) rispetto aldato regionale. Per quanto riguarda la tendenza temporale, il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione è statodal 1995 al 2006 in costante <strong>di</strong>minuzione in tutti gli ambiti territoriali qui considerati, anche setale <strong>di</strong>minuzione è stata particolarmente sostenuta per la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, pur se con fasialterne nel corso del periodo. Per la provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione si è quasi<strong>di</strong>mezzato, passando dal 9,6% del 1995 al 5,5% del 2006. Una <strong>di</strong>minuzione molto forte deltasso si è avuta nel 2003, riconducibile ai due eventi <strong>di</strong> quell’anno <strong>di</strong> cui si è già detto(regolarizzazione degli immigrati irregolari ed entrata in vigore della Legge 30 sul mercato dellavoro). Va notato, per tutto il periodo considerato, il forte <strong>di</strong>fferenziale costantementepresente tra il tasso maschile e il tasso femminile: quest’ultimo è sistematicamente piùelevato, raggiungendo nel 1997 un valore triplo rispetto al tasso maschile. Il <strong>di</strong>fferenziale tra itassi maschili e femminili sembra, tuttavia, essersi ridotto negli ultimi due anni (2005 e 2006).L’Emilia-Romagna, che presenta per tutto il periodo valori del tasso sistematicamente più bassirispetto a <strong>Ferrara</strong> (sempre compresi tra 3 e 6, e oggi al limite <strong>di</strong> un livello “fisiologico” <strong>di</strong><strong>di</strong>soccupazione), ha conosciuto anch’essa una <strong>di</strong>minuzione, seppure assai meno marcata (dal5,9 del 1995 al 3,4 del 2006).56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!