12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 5.7: Tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità da incidente lavorativo e malattie professionaliTipo DisabilitàInfortuniMalattieMalattieTotale Infortuni %ProfessionaliProfessionali %Totale %Motoria 2.249 34 2.283 98,5 1,5 100,0Psico-Sensoriale 255 345 600 42,5 57,5 100,0Car<strong>di</strong>o-Respiratoria 39 95 134 29,1 70,9 100,0Altre e indet. 1.834 35 1.869 98,1 1,9 100,0Totale 4.377 509 4.886 89,6 10,4 100,0Secondo l’evento lesivo che ha causato la <strong>di</strong>sabilità, complessivamente la <strong>di</strong>sabilità è dovuta adun infortunio nell’89,6% dei casi, mentre per il rimanente 10,4% la <strong>di</strong>sabilità è conseguenza <strong>di</strong>una malattia professionale. In particolare, la quasi totalità delle <strong>di</strong>sabilità motorie sono dovutead un evento <strong>di</strong> tipo infortunistico (98,5%), mentre, all’opposto, le <strong>di</strong>sabilità car<strong>di</strong>o-respiratoriesono nel 70,9% dei casi dovute ad una malattia professionale. Anche per le <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> tipopsico-sensoriale, la maggioranza (57,5%) è dovuta alla presenza <strong>di</strong> una malattia professionale.Grafico 5.6: Tassi grezzi (X1000) <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità da lavoro nelle province dell’Emilia Romagna,31.12.200730,025,020,015,010,05,00,0MOTORIACARDIO-RESPIRATORIATOTALEPSICO-SENSORIALEALTRE E INDET.Per concludere, ve<strong>di</strong>amo i dati relativi alle <strong>di</strong>sabilità da lavoro nel contesto regionale. Allastessa data (31.12.2007) sono presenti in tutta la regione Emilia-Romagna 77.311 <strong>di</strong>sabili percause lavorative con ren<strong>di</strong>ta INAIL. Il tasso grezzo complessivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità della regione,calcolato sull’ammontare della popolazione residente, è pari al 18,3 per mille. Il tasso <strong>di</strong><strong>Ferrara</strong>, pari a 13,8, si attesta nettamente al <strong>di</strong> sotto del valore me<strong>di</strong>o regionale, ed è il valorepiù basso in regione. Solo leggermente più elevato è il valore <strong>di</strong> Bologna (14,2). Le provinceche presentano i tassi più elevati <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità da lavoro sono quelle che hanno anche la piùspiccata vocazione alle attività industriali. Come si può facilmente vedere osservando il grafico,in tutte le province, a trainare verso l’alto i tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità è sempre la <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> tipomotorio, i cui tassi presentano la stessa graduatoria (per provincia) del tasso generale.Per leggere correttamente i dati qui presentati occorre tenere presente le limitazioni connessealle modalità con le quali sono stati generati. Si tratta <strong>di</strong> tassi <strong>di</strong> “prevalenza cumulativa”, nelsenso che conteggiano tutti coloro che, negli anni passati, hanno subito un evento (uninfortunio o una malattia professionale) indennizzato dall’INAIL con una ren<strong>di</strong>ta. Su questodato incide quin<strong>di</strong> non solo l’attuale livello delle attività economiche nei vari territori (numero<strong>di</strong> lavoratori), ma anche il livello passato, e può incidere fortemente anche il <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong>rischio legato alle <strong>di</strong>verse attività lavorative che, nel passato, hanno insistito su quel territorio.101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!