12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 6.3: Struttura per età nei due sessiClasse<strong>di</strong> etàMaschi % Femmine % Totale % % supop.gen.% su pop.gen.femmine% supop.gen.maschi0-17 1.841 24,9 1.688 20,7 3.529 22,7 8,2 8,1 8,218-39 3.801 51,5 3.922 48,0 7.723 49,7 8,1 8,7 8,440-64 1.672 22,6 2.427 29,7 4.099 26,4 2,6 3,7 3,265+ 69 0,9 128 1,6 197 1,3 0,2 0,2 0,2Totale 7.383 100,0 8.165 100,0 15.548 100,0 4,4 4,4 4,4Come abbiamo visto, gli stranieri rappresentano in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> il 4,4% dellapopolazione generale. Questa quota non è però omogenea per tutte le classi <strong>di</strong> età infatti, adessere maggiormente rappresentate sono le classi <strong>di</strong> età, rispettivamente, dei minorenni (conuna quota dell’8,2% della popolazione generale <strong>di</strong> pari età) e dei giovani tra 18 e 39 anni(8,4% della popolazione generale <strong>di</strong> pari età). Poco frequente è la classe tra 40 e 64 anni(3,2%), mentre è praticamente inesistente il contingente anziano, con almeno 65 anni <strong>di</strong> età(appena lo 0,2% della popolazione generale <strong>di</strong> pari età).Se analizziamo separatamente i dati relativi ai due sessi, osserviamo che, per effetto dellerispettive “specializzazioni” lavorative dei due sessi, unitamente al recente fenomeno deiricongiungimenti, la quota <strong>di</strong> stranieri (4,4%) è esattamente identica negli uomini e nelledonne. Più presenti nella classe <strong>di</strong> età 40-64 sono le donne, che in quella fascia ricoprono il3,7% della popolazione generale <strong>di</strong> pari età (contro il 2,6% degli stranieri uomini).Tabella 6.4: Struttura per età nei tre <strong>di</strong>stretti sanitariClasse Centro % Ovest % Sud- % Totale % Centro Ovest Sud Totale<strong>di</strong> età NordEstNordEst0-17 1.350 19,0 1.146 26,4 1.033 25,3 3.529 22,7 6,7 10,8 8,4 8,218-39 3.592 50,5 2.214 50,9 1.917 46,9 7.723 49,7 8,2 10,6 7,1 8,440-64 2.070 29,1 943 21,7 1.086 26,6 4.099 26,4 3,2 3,7 2,9 3,265+ 103 1,4 43 1,0 51 1,2 197 1,3 0,2 0,3 0,2 0,2Totale 7.115 100,0 4.346 100,0 4.087 100,0 15.548 100,0 4,0 5,9 4,0 4,4La quota <strong>di</strong> stranieri, il 4,4% a livello provinciale, raggiunge la notevole cifra del 5,9% nelDistretto Ovest, il territorio che più degli altri costituisce un’attrattiva per l’immigrazionestraniera, mentre negli altri due <strong>di</strong>stretti tale quota si ferma al 4%.Per effetto soprattutto delle <strong>di</strong>verse nazionalità, a loro volta frutto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse scelte migratorielegate in gran parte agli aspetti produttivi ed economici dei territori <strong>di</strong> arrivo, anche lastruttura per età degli stranieri non è omogenea sul territorio. Il Distretto Ovest è <strong>di</strong> granlunga il territorio più “giovane”: gli stranieri minorenni sono il 10,8% della popolazione <strong>di</strong> parietà, mentre gli stranieri tra 18 e 39 anni sono il 10,6% della popolazione <strong>di</strong> pari età.All’opposto, nel Distretto Centro-Nord i minorenni sono “solo” il 6,7% della popolazionegenerale dei minorenni. È da sottolineare poi il fatto che, nel Centro-Nord, quasi un terzo deglistranieri è in età compresa tra 40 e 64 anni.6.2 Gli stranieri e il lavoro6.2.1 La presenza <strong>di</strong> stranieri nel mercato del lavoro ferrareseAnalizzando i dati forniti dai Centri per l’Impiego dell’Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, sipossono rilevare importanti informazioni sulla situazione lavorativa degli immigrati noncomunitari.Per delineare un quadro complessivo sull’inserimento lavorativo dei citta<strong>di</strong>ni immigrati si sonopresi in esame i dati inerenti a:• gli stranieri non comunitari iscritti per la ricerca <strong>di</strong> un’occupazione al 31 <strong>di</strong>cembre 2006;• gli stranieri non comunitari avviati al lavoro nel 2006, sulla base delle rilevazionitrimestrali, escluso l’avvio nel settore agricolo;• gli stranieri non comunitari che risultano al lavoro alla fine del 2006.120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!