12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• è interessante notare il decremento, che va in <strong>di</strong>rezione contraria rispetto a un certo“senso comune”, per quanto riguarda i <strong>di</strong>sturbi mentali e l’assunzione patologica <strong>di</strong> alcole droghe (-25%).Per quanto riguarda le femmine:• l’aumento dei traumatismi, meno forte <strong>di</strong> quello registrato per i maschi, si nota tuttaviaanche per le femmine: +142,9%;• sono aumentati molto i <strong>di</strong>sturbi dell’apparato circolatorio (+118,8%), un fenomenoprobabilmente legato all’arrivo negli ultimi anni <strong>di</strong> donne straniere “<strong>di</strong> mezza età”,esposte ad un maggiore rischio <strong>di</strong> affezioni car<strong>di</strong>ovascolari;• sono aumentate la affezioni dell’apparato respiratorio: +118,8%;• sono aumentate le malattie del rene e delle vie urinarie: +117,6%;• dell’aumento delle malattie dell’apparato riproduttivo femminile si è già detto sopra.I ricoveri della popolazione generale e i ricoveri <strong>di</strong> stranieri: confronto tra le due <strong>di</strong>stribuzioniPur trattandosi <strong>di</strong> una valutazione in parte approssimativa, perché l’elaborazione statisticaregionale qui presentata si basa sulla popolazione generale (comprensiva degli stranieri), e nonsu quella dei soli italiani, abbiamo tentato <strong>di</strong> confrontare, in termini <strong>di</strong> proporzioni, la<strong>di</strong>stribuzione dei ricoveri degli stranieri nel 2006 (in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>) con la corrispondente<strong>di</strong>stribuzione della popolazione italiana della provincia, allo scopo <strong>di</strong> vedere se esistono<strong>di</strong>fferenze nelle rispettive <strong>di</strong>stribuzioni percentuali dei “gran<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> patologie” (MDC). Perrendere confrontabili le due <strong>di</strong>stribuzioni è stato deliberatamente escluso dal conteggio ilgruppo <strong>di</strong> ricoveri legato alla gravidanza e al parto.Tabella 6.22: Analisi <strong>di</strong> ricoveri, 2006MDCRicoveri Ricoveri % %stranieri 2006 italiani 2006 Stranieri ItalianiDifferenzaAPPARATO CIRCOLATORIO 109 11.049 6,5 15,7 -9,2APPARATO DIGERENTE 247 9.815 14,7 13,9 0,7APPARATO RESPIRATORIO 63 4.536 3,7 6,4 -2,7APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE 186 3.541 11,0 5,0 6,0APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE 39 1.440 2,3 2,0 0,3MALATTIE E DIST.ENDOCRINI,NUTRIZIONALI E METABOLICI61 1.740 3,6 2,5 1,2MALATTIE E DIST.MENTALI, ABUSO DIALCOL/DROGHE43 1.962 2,6 2,8 -0,2MALATTIE E DIST.ORECCHIO, NASO,BOCCA93 2.600 5,5 3,7 1,8MALATTIE E DIST.PERIODO NEONATALE 142 2.546 8,4 3,6 4,8MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 41 778 2,4 1,1 1,3PELLE E TESSUTO SOTTOCUTANEO 79 3.497 4,7 5,0 -0,3RENE E VIE URINARIE 76 3.917 4,5 5,6 -1,0SANGUE, ORGANI EMOPOIETICI ESIST.IMMUNITARIO76 4.643 4,5 6,6 -2,1SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO ETESS.CONNETTIVO229 9.400 13,6 13,3 0,2SISTEMA NERVOSO E OCCHIO 114 7.477 6,8 10,6 -3,8ALTRE MDC 43 828 2,6 1,2 1,4TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI 44 680 2,6 1,0 1,6Totale (esclusi ricoveri per parto) 1.685 70.449 100,0 100,0Fonte: Reportistica <strong>di</strong>namica SDO-RER e Banca dati SDO <strong>Azienda</strong> <strong>USL</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!