12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spostarsi con i mezzi pubblici). Le piccole <strong>di</strong>mensioni dell’abitazione sono sempre meno unproblema (lo in<strong>di</strong>ca solo l’8,5% degli intervistati), visto il sempre più ridotto numero <strong>di</strong>componenti che costituiscono le famiglie. Diminuiscono anche le abitazioni non adeguatamenteriscaldate (2,3%) e quelle senza adeguati servizi igienico-sanitari (solo lo 0,9%), mentre sonoil 4,7% quelle in cattive con<strong>di</strong>zioni. Anche se i valori percentuali sono bassi, non va comunque<strong>di</strong>menticato che, in termini assoluti (rapportati alle 62.235 famiglie residenti a <strong>Ferrara</strong> al31.12.2006), questi dati significano: circa 1.430 famiglie che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> non avere unriscaldamento adeguato, 560 famiglie che <strong>di</strong>chiarano servizi igienici non adeguati e ben 2.900famiglie che lamentano <strong>di</strong> avere una casa in cattive con<strong>di</strong>zioni.In termini <strong>di</strong> confronto, anche a livello nazionale (Indagine multiscopo Istat 2006) il problemadei costi abitativi è quello più sentito (per il 63% delle famiglie italiane); seguono quello delleridotte <strong>di</strong>mensioni delle abitazioni (13%) e delle cattive con<strong>di</strong>zioni (5,6%). In Italia, nonpossiede un impianto <strong>di</strong> riscaldamento il 9,1% delle abitazioni.Per contrastare le <strong>di</strong>fficoltà economiche dei ferraresi relative all'abitazione, gli enti pubblicierogano contributi per l’affitto, ai quali accede il 4,4% delle famiglie locatarie ferraresi.4.2 Le con<strong>di</strong>zioni abitative in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>4.2.1 I dati del Censimento delle abitazioni del 2001I residenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>: famiglie e <strong>di</strong>mensione delle famiglieI Censimenti della popolazione e delle abitazioni, che si svolgono con cadenza decennale,costituiscono un momento conoscitivo <strong>di</strong> grande rilievo, consentendo <strong>di</strong> costruire un patrimonioinformativo completo, in<strong>di</strong>spensabile per valutare, decidere e programmare. I dati definitivi delCensimento generale della popolazione e delle abitazioni, svoltosi nel 2001, relativi a e<strong>di</strong>fici edabitazioni sono stati <strong>di</strong>ffusi dall’Istat nel <strong>di</strong>cembre 2004. Questi dati consentono <strong>di</strong> analizzare ilpatrimonio e<strong>di</strong>lizio abitativo delle <strong>di</strong>verse realtà territoriali e, novità dell’ultima rilevazione,anche <strong>di</strong> fare alcune valutazioni sugli e<strong>di</strong>fici.Presentiamo in questa sede un’analisi in dettaglio riferita al territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,dove possibile <strong>di</strong>saggregando per comune e Distretto sanitario e facendo raffronti temporalirispetto ai precedenti censimenti e con le altre province dell'Emilia-Romagna.Per valutare correttamente la situazione abitativa <strong>di</strong> un territorio è necessario in primo luogodescrivere rigorosamente la situazione dei “soggetti” principali dell’abitare, cioè le famiglie. Inparticolare, è importante considerare la <strong>di</strong>mensione dei nuclei familiari.Tabella 4.4: Distribuzione per numero <strong>di</strong> componenti, delle famiglie residenti nella provincia <strong>di</strong><strong>Ferrara</strong>, per comune <strong>di</strong> residenza e per Distretto sanitarioComune <strong>di</strong> residenza 1 2 3 4 o più Totale % 1 % 2 % 3 % 4 o piùBerra 597 787 614 401 2.399 24,9 32,8 25,6 16,7Copparo 1.674 2.509 1.980 1.248 7.411 22,6 33,9 26,7 16,8<strong>Ferrara</strong> 16.693 18.703 13.792 8.014 57.202 29,2 32,7 24,1 14,0Formignana 296 391 311 192 1.190 24,9 32,9 26,1 16,1Jolanda <strong>di</strong> Savoia 300 463 387 218 1.368 21,9 33,8 28,3 15,9Masi Torello 218 308 264 167 957 22,8 32,2 27,6 17,5Ro 379 521 418 263 1.581 24,0 33,0 26,4 16,6Tresigallo 498 664 486 331 1.979 25,2 33,6 24,6 16,7Voghiera 295 507 437 303 1.542 19,1 32,9 28,3 19,6Distretto Centro Nord 20.950 24.853 18.689 11.137 75.629 27,7 32,9 24,7 14,7Bondeno 1.575 2.019 1.644 1.177 6.415 24,6 31,5 25,6 18,3Cento 2.632 3.391 2.966 2.487 11.476 22,9 29,5 25,8 21,7Mirabello 304 436 366 242 1.348 22,6 32,3 27,2 18,0Poggio Renatico 666 1.007 820 575 3.068 21,7 32,8 26,7 18,7Sant’Agostino 619 774 633 478 2.504 24,7 30,9 25,3 19,1Vigarano Mainarda 550 819 714 513 2.596 21,2 31,5 27,5 19,8Distretto Ovest 6.346 8.446 7.143 5.472 27.407 23,2 30,8 26,1 20,0Argenta 2.117 2.773 2.164 1.668 8.722 24,3 31,8 24,8 19,1Co<strong>di</strong>goro 1.317 1.754 1.491 868 5.430 24,3 32,3 27,5 16,0Comacchio 1.855 2.322 1.976 1.809 7.962 23,3 29,2 24,8 22,780

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!