12.07.2015 Views

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

Profilo di comunità - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Goro 280 436 448 383 1.547 18,1 28,2 29,0 24,8Lagosanto 348 511 481 373 1.713 20,3 29,8 28,1 21,8Massa Fiscaglia 405 536 434 237 1.612 25,1 33,3 26,9 14,7Mesola 763 956 795 561 3.075 24,8 31,1 25,9 18,2Migliarino 377 488 418 241 1.524 24,7 32,0 27,4 15,8Migliaro 209 299 234 177 919 22,7 32,5 25,5 19,3Ostellato 573 784 769 570 2.696 21,3 29,1 28,5 21,1Porto-maggiore 1.254 1.668 1.312 766 5.000 25,1 33,4 26,2 15,3Distretto Sud Est 9.498 12.527 10.522 7.653 40.200 23,6 31,2 26,2 19,0Provincia 36.794 45.826 36.354 24.262 143.236 25,7 32,0 25,4 16,9Fonte: nostra elaborazione su dati IstatCome si può osservare nella tabella e nel grafico sottostante, delle oltre 143mila famiglieresidenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> al Censimento del 2001, più <strong>di</strong> un quarto è composto <strong>di</strong>famiglie formate da una sola persona, mentre solo per il 17% del totale si tratta <strong>di</strong> famiglie“numerose”, con almeno 4 componenti. Questo quadro complessivo è abbastanza <strong>di</strong>fferenziatoa seconda del Distretto sanitario <strong>di</strong> residenza. Come è facile notare osservando il grafico, laquota <strong>di</strong> famiglie unipersonali raggiunge il livello massimo nel Distretto Centro-Nord (27,7%, e29,2% per la sola città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>), mentre il livello minimo è attribuibile al Distretto Ovest(23,2%). Opposto è il <strong>di</strong>scorso per le famiglie “numerose”: la quota <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong>famiglia è massima nel Distretto Ovest (24,9%) e minima nel Distretto Centro-Nord (17,7%, il14% nella sola città <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>). Come si è già visto per altri fenomeni demografici e sociali,anche per la <strong>di</strong>stribuzione delle tipologie familiari è da sottolineare una peculiarità del DistrettoOvest, mentre gli altri due <strong>di</strong>stretti della provincia (Centro-Nord e Sud-Est) presentanocomportamenti tra loro abbastanza simili.Grafico 4.3: % <strong>di</strong> famiglie unipersonali e <strong>di</strong> famiglie con 4 o più componenti, nei <strong>di</strong>stretti enella provincia30,025,020,027,717,724,923,2 23,619,025,720,6Fam.unipersonaliFam.4 o più15,010,05,00,0DistrettoCentro-NordDistrettoOvestDistrettoSud-EstProvinciaLa <strong>di</strong>minuzione della <strong>di</strong>mensione delle famiglie si è realizzata in tutti e tre i <strong>di</strong>stretti dellaprovincia, anche se in modo leggermente più accentuato nel Distretto Centro-Nord.• Abitazioni occupate e vuoteAl Censimento 2001 sono state censite nella provincia 148.453 abitazioni, escludendo dalcomputo il comune <strong>di</strong> Comacchio; <strong>di</strong> queste il 7,9% è vuota. La quota percentuale <strong>di</strong> abitazionivuote è, da un lato, un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> spopolamento, dall’altro <strong>di</strong> eventuale <strong>di</strong>sponibilità, nonutilizzata, <strong>di</strong> abitazioni sul territorio.Per comune, la quota <strong>di</strong> abitazioni inutilizzate è fortemente <strong>di</strong>fferenziata: si va dal 77,8% <strong>di</strong>Comacchio, dato che però va considerato a parte per l’ovvio significato turistico dovuto allapresenza dei Li<strong>di</strong> Comacchiesi, al 3,7% <strong>di</strong> Masi Torello.81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!