16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fenicottero Phoenicopterus roseus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie con fenologia ancora non

ben definita: parzialmente migratrice, dispersiva, svernante e

nidificante irregolare. Ma tutta la popolazione mediterranea

è soggetta a fluttuazioni, con numerosi casi di abbandono di

siti e insediamenti di nuove colonie. In Italia ha colonizzato

dapprima la Sardegna, poi la Puglia, la Toscana e più recentemente

l’Emilia Romagna.

Nel corso dell’ultimo ventennio le osservazioni di fenicottero

sono divenute più frequenti anche in Veneto. Dalla fine degli

anni novanta è comparso sia nel Delta del Po che nella laguna

di Venezia, dapprima con casi di presenza saltuaria (mezzavilla

et al., 1999), poi con alcuni tentativi di nidificazione

(2007, valle Dragojesolo).

Il successo riproduttivo si è avuto nel 2008 in valle Dogà (bac-

cetti et al., 2008): il 7 luglio erano presenti 173 nidi e 22

pulli. Ulteriori tentativi non hanno più avuto successo anche

a causa di avverse condizioni meteorologiche (sighele et al.,

2010; 2011).

Il fenicottero frequenta le valli da pesca della laguna nord e le

aree esterne di poco adiacenti: qui trova ampi bacini con acque

basse in cui alimentarsi e zone poco disturbate. Nel corso

della presente indagine il numero massimo di individui è stato

di 350, contati in valle Dogà nel maggio 2011 (E. Stival).

In inverno l’area frequentata dai fenicotteri risulta la medesima.

L’osservazione più numerosa è di 870 individui in valle

Dogà (8 gennaio 2008: L. Panzarin). Più in generale, sono mediamente

1.050 i fenicotteri che svernano in laguna di Venezia

(gennaio 2008-2012).

[1.]

100

10

100 06/08/13 14.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!