16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piovanello pancianera Calidris alpina

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante.

Durante l’inverno è particolarmente abbondante: la laguna

di Venezia è infatti l’area di svernamento più importante

d’Italia e una delle maggiori di tutto il bacino del Mediterraneo,

con una presenza media di 26.131 individui annui (gennaio

2008-2012).

Il piovanello pancianera frequenta le aree sog gette a forti

escursioni di marea, in cui si alimenta di piccoli invertebrati.

Gli stormi, composti anche da migliaia di individui, effettuano

mo vimenti regolari fra posatoi di alta marea (barene e dossi

più rilevati, isole entro valli da pesca) e zone di alimentazione

periodicamente emerse.

La distribuzione all’interno della superficie comunale è ampia e

comprende molte aree di laguna aperta e alcune valli da pesca.

Le aree di alimentazione sono più numerose (bon-cherubini,

2006) e possono ospitare nuclei variabili di individui, da dieci

ad alcune migliaia. La tendenza ad aggregarsi è comunque ben

testimoniata: su 82 record totali appena il 4% è relativo a singoli

individui, il 21% a 2-10, il 25% a 11-100, il 22% a 101-1.000

e il 28% a branchi superiori a 1.000.

Le osservazioni più consistenti si registrano nel posatoio di alta

marea situato al Bacan (6.620 individui il 18 gennaio 2007);

più recentemente, forse in conseguenza dei lavori di costruzione

delle dighe mobili, viene frequentata anche la diga foranea

di San Nicolò (4.400 individui il 13 gennaio 2010: M.G. Mitri,

S. Castelli).

[1.]

152

153

152 06/08/13 15.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!