16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nitticora Nycticorax nycticorax

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e nidificante,

meno comune come svernante. Nel passato, fino agli

anni settanta, la nitticora era considerata rara come nidificante

(bon et al., 2000; 2004).

Nidifica in garzaie, spesso associata ad altri uccelli coloniali

come l’airone cenerino, la garzetta, la sgarza ciuffetto e il cormorano.

La nidificazione avviene soprattutto su cespugli di

tamerice (Tamarix gallica) e su alberi di robinia (Robinia pseudoacacia).

Nel corso del periodo di indagine la riproduzione

è stata accertata solo in valle Dogà (30-40 coppie nel 2010),

dopo alcuni anni di assenza; la riproduzione è probabile anche

nell’isola del Buel del Lovo e presso lo stagno Montedipe. La

carta distributiva mostra anche la diffusione della specie al di

fuori delle garzaie, indicando così le principali aree di forag-

giamento: la specie infatti si spinge per alimentarsi in gran

parte dell’entroterra veneziano che comprende campagne coltivate,

ambiti fluviali ma anche zone di periferia urbana con

una minima dotazione di ambienti umidi alberati.

Anche lo svernamento è un fenomeno relati vamente recente.

Nella laguna di Venezia le prime osservazioni invernali

sono state effettuate alla fine degli anni ottanta (amato et

al., 1994), sempre in valle Dogà. Attualmente sono 100 gli

individui che mediamente svernano in laguna (gennaio 2008-

2012), con anni di apparente assenza. Ancor oggi valle Dogà si

conferma l’unico sito in cui la nitticora sverna con una certa

regolarità. La maggiore concentrazione del periodo 2006-2011

si è registrata nel gennaio 2011, con 190 esemplari contati nel

dormitorio (roost) diurno (L. Panzarin).

[1.]

84

85

84 06/08/13 14.41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!