16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

352

353

Specie sospese

Di seguito vengono trattate le specie osservate in stagione riproduttiva

o in inverno, che non possono essere considerate

con certezza nidificanti o svernanti in quanto la loro presenza

può essere attribuita anche a eventi occasionali o a migrazioni

tardive o precoci

Oca del Canada Branta canadensis

Una sola osservazione per questa specie: 6 individui l’8 gennaio

2008 in valle Dogà (L. Panzarin).

L’oca del Canada ha origine neartica ma esistono diverse popolazioni

che si sono naturalizzate in Europa. La maggior parte

degli individui osservati sono probabilmente soggetti fuggiti

da cattività o liberati illegalmente (bon et al., 2004).

Pellicano comune Pelecanus onocrotalus

È da considerare specie accidentale, molto rara anche nel passato;

semenzato (2001) riporta i dati storici di presenza per il

Veneto, 15 segnalazioni di cui 14 precedenti il 1930 e una del

1953. Più recentemente ci sono segnalazioni di individui invernali

o casi di svernamento, anche se non si possono escludere

individui di origine selvatica incerta (brichetti-fracasso,

2003).

Risulta di un certo rilievo l’osservazione di un esemplare il 5

gennaio 2007 presso lo stagno Montedipe, nella zona industriale

di Porto Marghera (E. Stival).

352 06/08/13 14.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!