16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lodolaio Falco subbuteo

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e nidificante

localizzata. Fino a un ventennio fa non esistevano dati

certi e solo durante gli ultimi anni è stata accertata la nidificazione

nel settore orientale della provincia (bon et al., 2000).

La presente indagine sottolinea ulteriormente l’espansione di

questa specie che nidifica tardivamente (giugno-agosto) e presenta

straordinarie capacità di volo che utilizza per cacciare

grossi insetti e piccoli uccelli. Tutti i dati raccolti ricadono in

aree dell’entroterra caratterizzate da superfici agrarie dotate di

una certa copertura arborea. Ricordiamo infatti che il lodolaio

è una specie che nidifica in alberi ma sfrutta anche le colture di

pioppo, riutilizzando spesso nidi abbandonati di altri uccelli,

tra cui corvidi e colombaccio. Tutte le segnalazioni riportate

in cartografia sono nidificazioni possibili, non avendo raccolto

dati diversi dalla semplice presenza in periodo e ambiente

adatti alla riproduzione. Sono invece stati scartati i dati relativi

al mese di maggio, in cui la nidificazione è possibile, ma coincidente

con la sosta di individui ancora in migrazione.

[1.]

120

12

120 06/08/13 14.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!