16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pispola Anthus pratensis

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante

che giunge a partire da settembre e riparte per i quartieri

di nidificazione a metà aprile.

Nel periodo invernale la pispola risulta ben presente nell’area

lagunare e valliva settentrionale, dove frequenta le praterie

alofile e le barene artificiali dotate di vegetazione radente. Nel

litorale è tipicamente osservata negli spazi aperti retrodunali,

in particolare prati aridi e incolti. È presente anche nei coltivi

e in alcune isole lagunari, purché vi siano aree aperte con scarsa

vegetazione arboreo-arbustiva.

Per alimentarsi frequenta anche coltivi aperti, arativi e prati

(ad esempio il parco di San Giuliano). La sua presenza può

essere però sottostimata in quanto presenta un comportamen-

to elusivo e un piumaggio mimetico. Durante i mesi freddi

evidenzia una certa tendenza al gregarismo: su 53 record totali

il 40% è ascrivibile a esemplari singoli, il 51% a 2-10 individui

e il 9% a branchi superiori ai 10. L’osservazione del gruppo più

numeroso (32 individui) è relativa a Sacca San Mattia (Murano)

in un’area di incolto con vegetazione erbacea e radi cespugli

(17 dicembre 2009: M. Bon).

Una precedente indagine (stival, 1996) riportava l’osservazione

di un gruppo di circa 50 individui sulle barene di Passo

Campalto. Nel passato la sua presenza risultava molto diffusa

nelle campagne con agricoltura intensiva, dove d’inverno si

mantenevano i residui delle coltivazioni e le arature venivano

effettuate in periodo primaverile.

[1.]

318

319

318 07/08/13 07.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!