16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Svasso cornuto Podiceps auritus

Una sola osservazione invernale di un esemplare in mare presso

Pellestrina il 14 gennaio 2009 (S. Castelli, E. Stival).

È una specie migratrice e svernante irregolare, poco comune

nel territorio. Le aree di rilevamento sono soprattutto le coste

marine e alcuni tratti di laguna aperta. La rarità di questa

specie è confermata dall’assenza nei monitoraggi di precedenti

progetti (stival, 1996).

Smeriglio Falco columbarius

Una sola osservazione di un individuo in valle Dogà, il 12 gennaio

2010 (M. Bon).

È una specie migratrice e svernante, probabilmente regolare

(stival, 1996). La distribuzione piuttosto frammentaria e la

sua elusività lo fanno apparire più raro. In inverno frequenta

soprattutto le aree aperte (prati e campi di stoppie), dove caccia

piccoli uccelli (bon et al., 2004), ma anche zone umide

dotate di canneto (stival, 1996).

Gru Grus grus

Una sola osservazione di un gruppo di 19 individui in volo, tra

Dese e Ca’ Noghera, il 10 gennaio 2009 (E. Stival).

In provincia di Venezia la gru è migratrice regolare. Lo svernamento

è un fenomeno relativamente recente per l’Italia e anche

per il veneziano, dove alcuni casi di possibile svernamento

sono già stati ben documentati (roccaforte, 1994; stival,

1996; bon et al., 2004).

346

347

346 06/08/13 14.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!