16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spatola Platalea leucorodia

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante,

rara e irregolare come nidificante. Storicamente era

nota nel veneziano esclusivamente come migratrice primaverile

(ninni, 1903; rallo, 1975).

La prima riproduzione in Italia è avvenuta nel 1989 (valli di

Comacchio) e solo nel 1998 nella laguna di Venezia, nella garzaia

di valle Figheri. In seguito la nidificazione si è verificata

anche in valle Dogà (bon et al., 2004), che si conferma l’unico

sito, seppur irregolare, negli anni recenti. In periodo riproduttivo

la spatola è stata osservata anche in palude della Cona

e in Vallesina (Ca’ Noghera), sempre in attività trofica. Per

queste segnalazioni però non ci sono indizi di riproduzione.

Dati riguardanti le presenze invernali sono noti a partire dal

1993 (stival, 1996). Tale tendenza è, infatti, confermata dai

censimenti nella laguna di Venezia, dove le segnalazioni di pochi

individui sono andate aumentando negli anni e di recente

si sono stabilizzate con una media di 71 individui (gennaio

2008-2012).

Nel territorio comunale anche la distribuzione invernale rivela

una netta fedeltà per l’ambiente vallivo, dove la specie

frequenta acque basse ricche di vegetazione algale e piccoli invertebrati.

Nel periodo di indagine l’osservazione più abbondante

è stata di 76 individui in valle Dogà (8 gennaio 2008:

L. Panzarin).

[1.]

98

99

98 06/08/13 14.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!