16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Allodola Alauda arvensis

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, svernante

e nidificante.

In periodo riproduttivo l’allodola risulta presente in parte del

territorio, con maggior frequenza nelle aree a seminativi. Si

tratta di una specie rilevata con densità relativamente basse rispetto

al passato, quando era abbondantemente diffusa grazie

alle pratiche tradizionali di gestione che prevedevano prati da

sfalcio alternati a seminativi invernali. Nidificava nelle zone

prative e incolte della periferia mestrina (semenzato-are,

1982).

Oltre al settore centro-settentrionale del comune, l’allodola è

stata segnalata anche nelle aree prative dell’aeroporto Marco

Polo e del parco di San Giuliano. È presente anche ad Albe-

roni, in ambiente steppico di retroduna, e all’isola dei Laghi

(Mazzorbetto) in praterie alofile. Non è stata rilevata a San

Nicolò dove un tempo nidificava (borgo, 1995).

Come nel caso della cappellaccia, la distribuzione invernale

risulta probabilmente sottostimata per la scarsa rilevabilità

della specie. L’allodola in questa stagione frequenta soprattutto

bonifiche e campi arati con vicinanza di superfici incolte,

nonché aree abbandonate e rive di corsi d’acqua e fossi con

scarsa vegetazione arbustiva. Durante i mesi freddi evidenzia

una tendenza al gregarismo: gran parte delle osservazioni sono

riferite, infatti, a gruppi superiori ai 10 soggetti. Il gruppo più

numeroso, 46 individui, è stato osservato a Ca’ Deriva il 26

gennaio 2009 (U. Veken).

[1.]

250

25

250 07/08/13 07.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!