16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Zafferano Larus fuscus

Due osservazioni per questo gabbiano: un individuo il 5 gennaio

2006 a Caroman e uno il 6-7 gennaio 2007 tra Favaro e

Tessera (E. Stival).

È una specie migratrice e svernante, apparentemente poco comune.

Viene osservato nel corso dei censimenti degli uccelli

acquatici (bon-scarton, 2012), ma è probabile che ne sia sottostimata

la componente giovanile (bon-cherubini, 1999).

Oltre alle zone umide frequenta anche coltivi, discariche e aree

urbane (stival, 1996).

Gabbiano reale nordico Larus argentatus

Sono una decina le osservazioni invernali di questa specie nel

periodo 2006-2009, tutte rilevate a Caroman e relative a numeri

variabili tra 1 e 4 individui.

Questo gabbiano veniva considerato come sottospecie del

gabbiano reale mediterraneo e solo da poco è considerato specie

distinta. Probabilmente sverna con regolarità nelle coste

venete ma risulta difficile la sua discriminazione con gli altri

conspecifici. In anni precedenti, sono note segnalazioni di singoli

esemplari o piccoli gruppi (rallo, 1976; 1996). Il dato

di maggior entità appare quello di 54 individui presenti sui

litorali a sud di Chioggia nel 2000.

Gabbiano reale pontico Larus cachinnans

Cinque le osservazioni invernali per il comune di Venezia,

tutte riferibili a Caroman negli anni 2006-2009. Si trattava

sempre di individui singoli e in un caso di tre soggetti.

Questa specie potrebbe essere di presenza regolare come svernante

nelle coste veneziane: vale infatti quanto già detto per

il gabbiano reale nordico, in quanto a difficoltà di identificazione.

Non è stato censito in precedenti atlanti (stival, 1996;

bon et al., 2004) in quanto riconosciuto come specie valida

solo di recente.

348

349

348 06/08/13 14.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!