16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Peppola Fringilla montifringilla

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante

poco diffusa. I primi individui arrivano già all’inizio di

ottobre, ma la maggior parte non giunge prima di novembre.

Verso la fine di febbraio gli individui svernanti abbandonano

il nostro territorio per i quartieri riproduttivi.

In periodo invernale la peppola è stata osservata solo dieci

volte nel corso di sei inverni di monitoraggio: in sette casi

si trattava di individui singoli, in tre casi di gruppetti di 5-8

soggetti. Gli habitat di osservazione risultano molto diversi e

non consentono un approfondimento statistico: alberature in

centri abitati (sia Venezia che Mestre), periferie urbane con

siepi, incolti e giardini, boschetti, aree agricole (anche bonifiche

estensive) e margini di valli da pesca. In due casi si trattava

di un singolo soggetto frammisto a un gruppo di fringuelli.

Anche passate ricerche a livello provinciale hanno confermato

che la peppola non è una specie localmente comune. Ricordiamo

una osservazione di 30 individui, con altri fringillidi, il 12

gennaio 1994 a Forte Carpenedo (stival, 1996).

[1.]

324

325

324 07/08/13 07.27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!