16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Albanella reale Circus cyaneus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante.

Arriva nel veneziano per lo più dopo la metà di ottobre

e riparte ai primi di aprile. La popolazione svernante è composta

da individui provenienti dall’Europa centro-orientale.

La maggioranza dei soggetti che si osservano in inverno sono di

sesso femminile o immaturi. Su un campione di 64 soggetti svernanti

16 erano maschi adulti, ottenendo un rapporto maschi/

femmine e immaturi di 1/4; medesimo risultato si era ottenuto

con un precedente campione provinciale (bon et al., 2000).

L’albanella reale è stata osservata in vari ambienti, ma frequenta

principalmente le zone umide lagunari e dell’entroterra,

con scarsa presenza di alberature. In campagna sono gli incolti

e i margini di corsi d’acqua a essere preferiti da questo rapace.

La specie ha mostrato un evidente comportamento solitario

dato che la maggior parte delle segnalazioni si riferisce ad individui

singoli (84%) o a due soggetti (15%). L’osservazione più

abbondante è di cinque individui rilevati a Punta Fusina il 24

gennaio 2011 (L. Magoga).

[1.]

110

11

110 06/08/13 14.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!