16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiurlo maggiore Numenius arquata

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, svernante

ed estivante. Dopo il primo caso di nidificazione italiana,

verificatosi in Piemonte nel 1996, il chiurlo maggiore si è

riprodotto anche in laguna di Venezia nel 2011 (scarton et

al., 2012): si tratta della prima nidificazione per il Veneto e

per la regione mediterranea. L’accertamento è avvenuto con

il rilievo di un nido con tre uova, posto nel terreno limoso

in una barena artificiale della laguna nord: per cause sconosciute,

la nidificazione non ha però avuto successo. Per motivi

conservazionistici la localizzazione del nido non viene indicata

nella carta; si evidenzia invece la distribuzione della specie in

periodo riproduttivo (sola presenza). In inverno la laguna di

Venezia assume importanza nazionale per il chiurlo maggiore:

nel gennaio 2008-2010 sono 1.792 gli individui che svernano

mediamente, con un trend positivo. Nel territorio del comune

di Venezia frequenta soprattutto la laguna nord soggetta a

marea, mentre risulta meno comune all’interno delle valli da

pesca. Il chiurlo maggiore si raggruppa in branchi di decine e a

volte di centinaia di individui che si spostano, a seconda delle

condizioni di marea, nelle velme per alimentarsi, o nelle zone

soprelevate per riposarsi. I maggiori assembramenti si sono

avuti nei classici posatoi di alta marea, spesso in associazione

con pivieressa, piovanello pancianera e altri limicoli: al Bacan

di Sant’Erasmo (190 individui il 13 gennaio 2010: M. Bon, D.

Cester) e sulle barene della palude della Centrega (290 individui

il 14 gennaio 2009: M. Antonini, D. Fasano).

[1.]

158

159

158 06/08/13 15.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!