16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Taccola Corvus monedula

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie sedentaria nidificante,

migratrice regolare, svernante. Nidifica a Venezia almeno dal

1995 (mezzavilla et al., 1999): qui è stata oggetto di introduzione

con alcune coppie liberate dal WWF locale nei primi

anni novanta, messa in atto con lo scopo di limitare la popolazione

di piccioni nel centro storico. Ma va ricordato anche un

naturale fenomeno di espansione già riscontrato nel decennio

1980-90 (meschini-frugis, 1993). Attualmente la distribuzione

in periodo riproduttivo è concentrata nelle aree urbane e

soprattutto nel centro storico: qui la taccola può utilizzare un

gran numero di siti per collocare il nido, solitamente buchi o

anfratti in edifici. Nidifica formando spesso piccole colonie o

anche con coppie sparse. Una piccola colonia (10-20 coppie)

nidifica sotto un viadotto della tangenziale in zona Ca’ Solaro

e un numero non determinato di coppie si è stabilito nell’area

del Petrolchimico, dove non mancano strutture edili e manufatti

abbandonati.

Già da luglio, terminata la stagione riproduttiva, la taccola

tende a radunarsi in gruppi più o meno numerosi e a spostarsi

nelle campagne circostanti i siti di insediamento (65 individui

in pastura sui campi a Boaria Pezzana presso Favaro Veneto il

23 agosto 2011, E. Stival). Questa tendenza ad aggregarsi dura

anche per tutto l’inverno: su 42 record totali il 18% delle osservazioni

è relativo a individui singoli, il 60% a gruppi di 2-10

individui e il 22% è superiore a 10. Il gruppo più numeroso

(46 individui) è stato osservato nei pressi del sito di nidificazione

a Ca’ Solaro, il 23 gennaio 2011 (E. Stival).

[1.]

230

23

230 06/08/13 15.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!