16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Totano moro Tringa eyithropus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante.

In primavera la migrazione è particolarmente intensa

nei mesi di marzo e aprile, e poi si attenua. Il transito postriproduttivo

avviene dalla fine di giugno a ottobre, ma alcuni

individui sono probabilmente presenti anche come estivanti.

Nella laguna di Venezia esistono zone di sosta migratoria di

grande importanza, mentre lo svernamento appare concentrato

nelle valli da pesca e in aree soggette a marea, soprattutto

nel bacino meridionale (stival, 1996). Nel quinquennio

2008-2012 sono 489 gli individui mediamente presenti in

gennaio come svernanti. Nel corso dell’indagine sul territorio

comunale sono state appena cinque le osservazioni registrate

in sei inverni, tre delle quali sono avvenute presso lo stagno

di Vallesina, a Ca’ Noghera (1-2 individui nel gennaio 2010:

E. Stival). Due le osservazioni in laguna aperta: 6 individui in

barene presso l’isola di San Francesco del Deserto (7 febbraio

2011: M. Bon) e 42 individui in laguna aperta nel corso dei

censimenti degli uccelli acquatici svernanti (13 gennaio 2010: L.

Panzarin). L’apparente assenza dalle valli da pesca è da attribuire

alla minore copertura dei monitoraggi in questi ambienti.

[1.]

164

165

164 06/08/13 15.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!