16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luì piccolo Phylloscopus collybita

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, svernante

e nidificante probabile.

Il luì piccolo è una specie forestale, non particolarmente esigente

dal punto di vista ecologico. Canta regolarmente anche

in migrazione, fatto che crea difficoltà nell’interpretare la presenza

di individui in aprile e maggio. La situazione di incertezza

è confermata anche in questa sede, in quanto non sono

state raccolte prove certe di nidificazione. Tuttavia alcune segnalazioni,

relative a singoli maschi cantori rilevati, anche ripetutamente,

in giugno e luglio e in ambienti potenzialmente

favorevoli, possono essere riferite a soggetti effettivamente in

riproduzione.

Il luì piccolo è stato segnalato in boschi litoranei (Caroman,

Alberoni), in parchi urbani (parco Albanese a Mestre), in ville

storiche e alberate stradali (Villa Fürstenberg); in quest’ultima

località era già stato individuato in una precedente indagine

(bon et al., 2000).

In inverno la specie è presente in tutto il territorio ma in modo

piuttosto discontinuo. È presente nei litorali, forse indice di

una sedentarietà degli individui probabilmente nidificanti. In

inverno la tipologia di ambienti frequentati è più ampia rispetto

al periodo riproduttivo: oltre alle pinete litoranee vengono

utilizzati boschetti e zone cespugliate, anche in aree rurali

e urbane. Viene osservato anche nei canneti di siti umidi.

Come svernante la specie evidenzia un comportamento per lo

più solitario (84% su 110 record totali). Rare le aggregazioni di

2-3 individui (15%) e una sola osservazione di sette soggetti al

parco di San Giuliano (21 gennaio 2010: S. Zampedri).

[1.]

264

265

264 07/08/13 07.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!