16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e nidificante

localizzata. Nel passato gli autori la consideravano una

specie solo migratrice e le prime nidificazioni per la provincia

di Venezia risalgono probabilmente agli anni settanta dello

scorso secolo (fantin, 1974). I primi dati certi per la laguna

sono invece riferibili a valle Dogà nel 1990, dove la specie nidifica

con una certa regolarità (bon et al., 2000).

Anche nel corso di questo monitoraggio, valle Dogà si conferma

l’unico sito certo di nidificazione della specie, con 3-4

coppie. Un altro sito, in cui la riproduzione però è solo probabile,

è lo stagno Montedipe, situato in piena area industriale.

In entrambi i casi si tratta di garzaie che ospitano altri ardeidi

e cormorani. La carta distributiva mostra anche la diffusione

della sgarza ciuffetto al di fuori dei siti riproduttivi. La specie

infatti frequenta altre aree del territorio comunale in cui svolge

l’attività trofica: si tratta di ambienti umidi come fiumi, canali

e stagni in cui sono presenti lamineti o ambienti ripariali. È

evidente che, rispetto alle 60 coppie che nidificavano nel 1990,

la specie accusa un certo declino che può essere riferito sia a

fattori misurabili su scala globale, sia alla mancata protezione

dei potenziali habitat trofici, con una conseguente riduzione

della vegetazione flottante e ripariale.

Come svernante risulta accidentale anche a livello nazionale

(serra et al., 2001). L’unico caso noto per il veneziano è relativo

ad un esemplare censito presso valle Dogà nel gennaio

2007 (bon-scarton, 2012).

[1.]

86

87

86 06/08/13 14.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!