16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saltimpalo Saxicola torquatus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

In comune di Venezia è specie migratrice regolare, svernante,

parzialmente sedentaria e nidificante.

È un tipico elemento degli ambienti aperti, incolti o parzialmente

coltivati. Frequenta aree con cespugli o alberi isolati,

utilizzati come posatoi di canto o per individuare le possibili

prede; in loro mancanza sfrutta la presenza di palizzate o di

fili aerei.

La distribuzione in comune di Venezia ricalca le abitudini della

specie: il maggior numero di osservazioni si è avuto infatti in

aree con presenza di coltivi e abitazioni sparse, mentre risulta

assente nei centri urbani e scarso nell’area costiera e perilagunare.

Nonostante una discreta diffusione, va sottolineato che

la densità della specie risulta più bassa del passato (semenzato-are,

1982). Il saltimpalo, infatti, ha risentito notevolmente

della trasformazione delle aree agricole in colture intensive,

con l’eliminazione degli ambienti marginali, importanti per

la specie. Le popolazioni, sia nidificanti che svernanti, sono

inoltre soggette a sensibili fluttuazioni numeriche, le cui cause

vanno ricercate nella sensibilità a condizioni climatiche eccessivamente

rigide.

Per quanto concerne il periodo invernale, le indagini recenti

hanno accertato una distribuzione quasi sovrapponibile a

quella primaverile, a conferma della parziale sedentarietà della

specie. Una apparente diminuzione di osservazioni è forse

imputabile alla minor contattabilità in periodo invernale. In

questa stagione la maggior parte delle osservazioni si riferisce

a singoli individui (76% su 37 totali), ma una discreta frazione

(24%) ha riguardato due soggetti assieme.

[1.]

304

305

304 07/08/13 07.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!