16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Garzetta Egretta garzetta

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, svernante,

in parte sedentaria e nidificante. In passato non era ritenuta

molto comune. Più recentemente, a partire dagli anni

ottanta, anche in seguito a censimenti più efficaci, la specie

è invece ben monitorata (mezzavilla-scarton, 2002; scarton-semenzato,

2005).

In territorio veneziano, la garzetta nidifica in valle Dogà, in due

differenti garzaie (130-150 coppie nel 2010), nelle isole lagunari

di Buel del Lovo (60 coppie) e di San Giuliano (40-45 coppie)

e presso lo stagno Montedipe (2-4). Al di fuori delle colonie,

la distribuzione è capillare e rivela un ampio areale trofico che

comprende gran parte delle terre emerse, litorali, velme e barene.

La laguna di Venezia costituisce il sito più importante per lo

svernamento della specie in Italia. Sono 582 gli individui che

mediamente hanno svernato nel gennaio 2008-2012. Lo svernamento

è particolarmente diffuso negli ambienti lagunari e

vallivi dove sono presenti barene e bassifondi. In situazioni

particolari si contano aggregazioni di alcune decine di soggetti:

ad esempio 48 individui in valle Perini (13 gennaio 2009:

G. Sgorlon, E. Stival) e 55 in valle Dogà (12 gennaio 2010: L.

Panzarin). Nell’entroterra la garzetta sosta abitualmente anche

sui campi arati, specialmente nei pressi di corsi d’acqua. La

specie appare molto più confidente rispetto allo scorso ventennio

e, soprattutto in periodo post-riproduttivo e in inverno,

frequenta anche ambiti urbani, sia lungo i principali canali di

Venezia che nelle periferie urbane di Mestre.

[1.]

90

9

90 06/08/13 14.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!