16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Colombaccio Columba palumbus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante,

in parte sedentaria e nidificante. Negli anni settantaottanta

era presente soprattutto nel periodo di migrazione

(semenzato-are, 1982; roccaforte et al., 1994). Come nidificante,

a partire dall’ultimo ventennio, si è capillarmente

diffuso in tutto il territorio, anche in ambienti che non erano

considerati idonei (bon et al., 2000). Il colombaccio, infatti,

è considerato specie tendenzialmente forestale e in pianura

privilegia i boschi mesofili e litoranei e le macchie arboree

presenti nelle tenute agrarie. La nidificazione invece è stata

rilevata anche all’interno dei centri urbani in filari lungo le

strade, in pioppeti industriali, giardini e parchi di ville. Peculiari

sono le nidificazioni all’interno del centro storico veneziano

e in molte isole abbandonate, in cui il colombaccio sfrutta

anche edifici in rovina ricoperti di folta edera. Sembra assente

solo nelle vaste zone umide, dove manca qualsiasi copertura

arboreo-arbustiva.

D’inverno la distribuzione è meno capillare per la tendenza

del colombaccio ad aggregarsi in gruppi numerosi. In questa

stagione si concentra soprattutto in aree in cui siano presenti

abbondanti risorse trofiche e zone alberate dove riposarsi. Si

alimenta ricercando il cibo soprattutto tra le stoppie, ma anche

in prati e incolti.

Il principale dormitorio del territorio comunale è localizzato

nelle isole di Certosa e Vignole, dove sono stati stimati oltre

1.000 individui (26 gennaio 2010: M. Bon). Siti minori sono

stati rilevati in altre piccole isole veneziane, presso il Forte

Marghera e nelle pinete di Alberoni e di Caroman.

[1.]

188

189

188 06/08/13 15.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!