16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gabbiano comune Chroicocephalus ridibundus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice, svernante,

parzialmente sedentaria e nidificante.

La riproduzione è stata accertata in tempi recenti solo a partire

dal 1984 (fasola, 1986) ma è probabile che la specie nidificasse

anche nel passato. Le principali colonie, storicamente localizzate

in laguna sud, sono oggi in declino. Più di recente sono

note nidificazioni nelle valli del comprensorio di Cavallino-

Treporti. Attualmente si stimano 100-150 coppie per tutto il

bacino lagunare (F. Scarton).

La nidificazione non è stata recentemente accertata in comune

di Venezia. Anche all’interno delle valli ricadenti nel confine

comunale non ci sono stati indizi di riproduzione. Tuttavia

si riporta una carta di distribuzione, con le sole presenze, che

può essere utilizzata per definire l’area di presenza della specie

in periodo riproduttivo. A partire da luglio, il gabbiano comune

tende ad aggregarsi anche per l’arrivo dei primi migratori.

Sono abbastanza comuni le osservazioni di gruppi in alimentazione

di centinaia o migliaia di individui (1.250 il 28 agosto

2011 a Campalto: E. Stival).

Anche in inverno la sua distribuzione è pressoché capillare,

con minori presenze nell’entroterra. In questo periodo frequenta

abbondantemente anche i litorali, i corsi dei fiumi,

le aree agrarie e le discariche di rifiuti solidi urbani. L’osservazione

più abbondante è di circa 2.000 individui a Moranzani,

presso la zona industriale (31 dicembre 2010: M. Bon).

Parte della popolazione svernante assume un comportamento

pendolare e quotidianamente si sposta nell’entroterra mentre

nelle ore serali ritorna in laguna.

[1.]

170

17

170 06/08/13 15.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!