16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Forte Marghera. I forti del campo trincerato

di Mestre sorgono in aree simil-naturali

che si sono conservate grazie al presidio

dei militari. La recente frequentazione

umana ha portato alla rarefazione di alcune

specie sensibili e pone problematiche

di conservazione delle aree verdi e delle

specie ospiti

Mestre, Villa Tivan. I parchi delle ville

storiche, sia pubbliche che private, hanno

conservato piante secolari ormai scomparse

dal territorio. Qui nidificano specie

forestali, alcune delle quali particolarmente

rare nel Veneziano, come l’allocco

Realizzato tra il 1975 e il 1980, il parco

A. Albanese di Mestre presenta oggi ampie

aree con grandi alberature e spazi verdi

relativamente tranquilli. Molte specie di

abitudini forestali nidificano all’interno

del parco, tra cui torcicollo, picchio rosso

maggiore, picchio verde, ghiandaia,

colombaccio, cinciarella, assiolo

6 27

Il parco di San Giuliano è un’area di verde

pubblico di grandi dimensioni, inserita in

un contesto ambientale particolarmente

interessante, a ridosso della laguna. In un

ambiente prevalentemente prativo, sono

stati creati alcuni invasi d’acqua, attualmente

bordati da eliofite e arbusti. Sono numerose

le nidificazioni di passeriformi acrocefali

(cannaiola e cannareccione), tuffetto, folaga,

gallinella d’acqua e probabilmente schiribilla

27 06/08/13 13.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!