16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stre” (bon-roccaforte, 2003; roccaforte, 2007; zanetti,

2007). Tra i residui della vegetazione boschiva di significato

storico e naturalistico, il bosco di Carpenedo di 3 ettari (caniglia,

1981), il parco in gusto romantico di Villa Friedenberg

ad Asseggiano di 2 ettari e le piccole superfici boscate di Ca’

Noghera, estese complessivamente per 9 ettari (simonella,

2006).

Corsi d’acqua

L’origine dei principali fiumi che scorrono nella pianura veneziana

racchiusa tra le deviazioni del tratto terminale dei corsi

di Brenta e Sile è di risorgiva, anche se Lusore, Cime-Tron, Cimetto,

Dosa, Roviego, Marzenego-Osellino, Dese e Zero raccolgono

e versano in laguna acque reflue di altra provenienza;

sono invece prettamente canali di bonifica Scolo Barbariga,

Scolo Colombara, Fossa Pagana, Fossa Storta, Rio Pianton,

i collettori Bazzera, Acque Basse, di Levante, Acque Medie,

Fornasotti e Pagliaga. Questa rete idrica garantisce gli unici

percorsi biologici, attraverso la conurbazione mestrina, in

grado di consentire il transito e l’insediamento a molti organismi

vegetali e animali distribuiti tra la bassa pianura e l’area

lagunare (simonella, 2006).

19

19 06/08/13 13.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!