16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie dalla fenologia ancora

incerta: dispersiva, migratrice parziale e probabilmente svernante.

Ritenuta accidentale nel passato, a partire dagli anni

novanta viene osservata in laguna di Venezia con soggetti provenienti

dalle colonie riproduttive dalmate (bon et al., 2003).

Esemplari giovani e immaturi si osservano nell’area costiera

veneziana soprattutto in estate: ad esempio 245 individui, con

anelli colorati di provenienza croata, nella laguna meridionale

(6 settembre 2008: R. Faè, L. Sattin).

In inverno la sua presenza è regolare almeno dal 2006, soprat-

tutto nell’area della bocca di porto di Malamocco. Il marangone

dal ciuffo è tipicamente pelagico, quindi si trova spesso in

acque marine aperte. Nel comune di Venezia frequenta specchi

acquei aperti e si riunisce in dormitori costituiti da strutture

artificiali (dighe, strutture adibite alla miticoltura, ecc.) e

collocati in aree poco disturbate.

La maggiore concentrazione è stata registrata al Lido di Venezia,

con 115 individui (5 dicembre 2010: S. Castelli). Segnalazioni

di singoli esemplari si hanno anche per aree più interne. Si

può considerare specie in espansione in tutto l’alto Adriatico.

[1.]

76

77

76 06/08/13 14.41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!