16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piro piro culbianco Tringa ochropus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante

poco diffusa. Era ritenuto irregolare nell’atlante provinciale

(stival, 1996), con pochi dati noti per il veneziano. In

seguito la sua presenza in laguna di Venezia è stata rilevata

più spesso, ma sempre in maniera irregolare, anche nei censimenti

degli uccelli acquatici svernanti dove su 20 anni è stato

rinvenuto 8 volte. Tuttavia va rilevato che il piro piro culbianco

presenta un comportamento elusivo e solitario; le aree frequentate,

in cui viene tipicamente censito, sono soprattutto le

bonifiche interne prossime al margine lagunare, caratterizzate

da coltivi e arativi con ambienti umidi anche temporanei.

Sono in totale 17 i record raccolti nel corso di sei anni di monitoraggio,

riferiti a otto diversi quadranti. Le aree più interessate

dalla presenza della specie sono il comprensorio di bonifica

di Ca’ Deriva e lo stagno di Vallesina presso Ca’ Noghera. L’indole

solitaria è ancora una volta confermata da questa indagine:

il 67% delle osservazioni è riferibile a individui singoli e il

33% a 2-4 soggetti.

[1.]

162

163

162 06/08/13 15.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!