16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Svasso maggiore Podiceps cristatus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante.

Nonostante alcuni casi recentissimi di nidificazione, anche

in ambiti prossimi al territorio comunale, non sono stati

accertati casi di riproduzione durante gli anni di indagine. La

carta distributiva si riferisce quindi a individui osservati in periodo

riproduttivo ma senza alcun indizio certo, nemmeno di

possibilità. Sembrava comunque corretto segnalare queste osservazioni

perché la specie è potenzialmente nidificante e in futuro

si potrebbero avere i primi casi in alcuni ambiti adatti (valli

da pesca, stagni).

Per favorire la nidificazione dello svasso maggiore in comune

di Venezia bisognerebbe attuare la protezione di alcune aree

adatte: in particolare si dovrebbero allontanare i fattori di disturbo

creati nelle zone umide interne da attività come la pesca

sportiva, il taglio o l’incendio della vegetazione ripariale. Come

svernante risulta molto diffuso in tutte le aree lagunari aperte

e lungo le coste marine. Frequenta soprattutto canali di media

profondità in cui si immerge per cacciare piccoli pesci,

mentre sono più sporadiche le presenze in zone umide interne.

Concentrazioni notevoli di svassi non sono rare e sono da

attribuire alla presenza di banchi di pesce: numeri superiori

ai 40 individui sono stati osservati nel bacino di San Marco

(24 individui il 14 gennaio 2009: F. Borgo), a San Nicolò (42

individui il 21 gennaio 2011: M.G. Mitri) e presso l’isola di San

Servolo (55 individui il 15 gennaio 2010: S. Castelli). In generale

è una specie che presenta un trend negativo in laguna: negli

ultimi cinque anni (gennaio 2008-2012) sono 855 i soggetti

mediamente svernanti.

[1.]

104

105

104 06/08/13 14.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!