16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cannaiola verdognola Acrocephalus palustris

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e

nidificante. In migrazione pre-riproduttiva le prime segnalazioni

si hanno alla fine di aprile, ma la gran parte della

popolazione nidificante arriva verso la metà di maggio

e concentra l’attività riproduttiva tra giugno e luglio (basciutti-colorio,

1998). Al termine della nidificazione, tra

la fine di luglio e la fine di agosto, abbandona i territori

riproduttivi per raggiungere i quartieri di svernamento

nell’Africa sud-orientale. Nel comune di Venezia, in periodo

riproduttivo, si è rilevata una distribuzione estesa a gran

parte del territorio, con maggiori concentrazioni nel setto-

re nord-orientale. La specie è associata a diversi ambienti

cespugliati, quasi sempre in prossimità di specchi d’acqua:

boscaglie golenali, canneti frammisti a cespugli, rive di fossi

e canali, anche in aree coltivate. Per la nidificazione è sufficiente

un certo sviluppo del substrato erbaceo e la presenza

di alberelli o arbusti elevati, utilizzati come posatoio per le

emissioni canore territoriali. In ambito locale le minacce

possono essere rappresentate da interventi quali pulizia delle

rive e dei corsi d’acqua, lavorazione dei terreni incolti,

eliminazione di siepi e fossati, nonché bonifiche degli ormai

rari ambienti umidi dell’entroterra.

[1.]

274

275

274 07/08/13 07.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!