16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pendolino Remiz pendulinus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e

svernante, parzialmente sedentaria e nidificante, localizzata in

zone umide di acqua dolce o salmastra in cui sia presente vegetazione

arborea ripariale.

Nel nostro territorio può ormai considerarsi una specie in via

di rarefazione (cfr. semenzato-are, 1982). Nel corso della ricerca

la sua presenza in periodo riproduttivo è stata rilevata

solo in ambiti vallivi lungo argini di fiumi e canali (taglio del

Sile e valle Ca’ Zane) e presso specchi d’acqua artificiali (Forte

Marghera e San Giuliano). Solo in quest’ultima località si è

potuta certificare la riproduzione, con il rinvenimento del tipico

nido pendente su un salice (stival, 2011).

Le condizioni di sussistenza della specie sono la presenza di

alberi (soprattutto salice bianco) utilizzati per la nidificazione

e di estensioni di elofite; Typha e Phragmites forniscono al pendolino,

infatti, sia un’importante fonte alimentare attraverso

i semi, sia con le infiorescenze il materiale utilizzato per la

costruzione del nido.

In inverno è più diffuso, sebbene mai comune, rispetto alla

stagione riproduttiva (appena 12 segnalazioni nel periodo

2006-2011). In questo periodo frequenta uno spettro di ambienti

più ampio, che comprende zone incolte e cespugliate,

ma sempre in vicinanza di qualche corpo idrico d’acqua dolce

con una minima estensione di canneto. Su 12 record totali, il

58% è riferibile a un singolo individuo e il 42% a gruppetti di

2-4 soggetti.

[1.]

240

24

240 07/08/13 07.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!