16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rampichini Certhia sp.

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia il rampichino comune (Certhia brachydactyla)

è considerato una specie migratrice irregolare, dispersiva

e svernante. La sua presenza è attribuibile, più che a

un vero e proprio fenomeno di svernamento, a erratismi verticali

(stival, 1996).

L’attribuzione al rampichino comune, senza ulteriori elementi

certi di prova (prova fotografica), si dava per scontata fino

all’inverno 2010-2011, quando è stata documentata un’invasione

della specie sorella (rampichino alpestre Certhia familiaris)

in gran parte della pianura veneta.

La discriminazione tra le due specie risulta effettivamente

problematica per la notevole somiglianza nel piumaggio e nel

comportamento. Sono state quindi “declassate” tutte le osser-

vazioni di rampichino comune a un più generico “rampichino”

(Certhia sp.) in assenza di prove fotografiche. Al contrario,

l’unica osservazione certa rimane quella di un rampichino alpestre

l’8 gennaio 2011 (E. Stival): un soggetto è stato osservato

e fotografato mentre si alimentava in alberi di caducifoglie, in

un’area urbanizzata (Ca’ Sabbioni).

I rampichini (sensu lato) vengono osservati soprattutto in

parchi urbani (parco Albanese), boschi (Alberoni) ma più in

generale in presenza di alberature. Su 13 osservazioni, l’83% è

riferito a individui singoli e il 17% a due individui.

Precedenti osservazioni attribuite al rampichino comune in

comune di Venezia sono state rilevate a Ca’ Noghera (1 dicembre

1990) e a Caroman (5 febbraio 1993; stival, 1996).

[1.]

282

283

282 07/08/13 07.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!