16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gheppio Falco tinnunculus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante,

in parte sedenta ria e nidificante. Nel secolo scorso era

probabilmente molto più diffuso: contarini (1847) e ninni

(1902) riportano la sua nidificazione nei campanili del centro

storico di Venezia. Nei decenni scorsi ha manifestato un forte

decremento e solo nell’ultimo ventennio si è assistito a un recupero

della popolazione nidificante (bon et al., 2000).

Attualmente è distribuito in tutto il territorio comunale; si

ipotizza che l’aumento degli individui nidificanti possa essere

stato favorito dalla presenza di vecchi nidi di corvidi, soprattutto

di gazza, posti sui tralicci delle linee elettriche e successivamente

occupati dal gheppio (nardo, 1998). Contrariamente

a quanto succedeva un ventennio fa, in cui la maggior parte

delle osservazioni erano state effettuate in ambienti coltivati,

oggi il gheppio è decisamente diffuso anche in ambienti antropizzati

e strettamente urbani. Sono numerose le nidificazioni

nel centro di Mestre, a partire dal 2005 (bon et al., 2006), e

nelle altre frazioni; dopo oltre un secolo la specie è tornata a

nidificare a Venezia sia in centro storico, sia in molte isole, tra

cui Murano, Burano e Mazzorbo. È presente anche lungo tutto

il litorale. Nidifica in zona industriale, in edifici abbandonati,

e nelle piccole isole lagunari, in manufatti archeologici.

In inverno l’areale di distribuzione è pressoché sovrapponibile

a quello riproduttivo. Anche in questa stagione frequenta soprattutto

i coltivi ma sono numerose le segnalazioni nei centri

urbani e nelle isole. Il gheppio viene segnalato quasi esclusivamente

con singoli individui. Rari i casi di 2-3 soggetti osservati

contemporaneamente.

[1.]

118

119

118 06/08/13 14.44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!