16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verzellino Serinus serinus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie sedentaria e nidificante.

Fino agli anni settanta-ottanta risultava poco abbondante

nel veneziano e come nidificante era ritenuta assente in taluni

centri urbani, come ad esempio Mestre (semenzato-are,

1982). Attualmente invece nidifica in buona parte del territorio

comunale con frequenze maggiori nelle aree suburbane e

urbane. Soprattutto in aree cimiteriali, in presenza di cipressi

e altre conifere, può raggiungere le massime densità (anche 10

maschi cantori per km 2 nel cimitero di San Michele).

Il verzellino è facilmente rilevabile grazie al caratteristico canto

che emette da posatoi elevati come antenne televisive, cavi

aerei e cime degli alberi. I maschi territoriali iniziano a cantare

dalla seconda decade di marzo (data più precoce: 2 marzo

2007). Anche in zone densamente antropizzate è sufficiente vi

siano giardini e parchi, soprattutto con conifere. In aree suburbane

e rurali si rileva nei pressi di abitazioni anche isolate,

ma circondate da coltivi, alberate, frutteti. Anche lungo il litorale

la sua presenza è associata alle conifere naturali e di nuovo

impianto. In soli due casi si è potuta verificare la nidificazione

in cipresso e in leccio.

Durante l’inverno frequenta soprattutto aree incolte e prati

spesso ai margini di boschi e siepi, aree coltivate con margini

di siepi, cimiteri. Sono solo 14 i record invernali, il 14% dei

quali riferito a individui singoli, il 64% a 1-10 individui, il 22%

a 11-25. La presenza del verzellino in inverno è probabilmente

sottostimata a causa della difficile contattabilità della specie.

[1.]

326

327

326 07/08/13 07.27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!