16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cannaiola comune Acrocephalus scirpaceus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e nidificante,

presente già dalla metà di aprile; questi primi soggetti

però non difendono né delimitano ancora un preciso territorio

probabilmente perché la situazione ambientale, ovvero la

crescita e lo sviluppo del canneto, non è ancora ottimale (basciutti-colorio,

1998). La riproduzione avviene tra maggio e

luglio. La cannaiola comune abbandona i siti di nidificazione

tra la fine di luglio e agosto, ma il transito dei contingenti in

migrazione prosegue in settembre e si conclude di solito alla

fine di ottobre.

Nel territorio veneziano presenta una distribuzione ampia ma

limitata alle aree adatte dal punto di vista ambientale, ovvero

le zone umide dotate di canneti di cannuccia palustre (Phragmites),

anche di modeste dimensioni; sono sufficienti, infatti,

ridotte macchie o esili corridoi di canneto lungo i fossati per

consentire l’insediamento di questa specie (vedi la distribuzione

a ridosso dei centri urbani in terraferma). Rispetto alla

cannaiola verdognola la distribuzione interessa più profondamente

le zone umide lagunari, soprattutto in area di gronda.

Raggiunge densità ragguardevoli con presenza di 3-6 maschi

cantori per km 2 : ad esempio in alcune aree alle foci del Dese e

Sile e presso gli stagni del parco di San Giuliano.

[1.]

276

277

276 07/08/13 07.24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!