16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Airone guardabuoi Bubulcus ibis

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, svernante

e nidificante localizzata. Ha colonizzato l’Italia dalla

metà degli anni ottanta e si è successivamente diffusa anche

nel veneziano, prima come svernante e successivamente come

nidificante. La prima riproduzione risale al 1996, nella garzaia

di valle Figheri (passarella et al., 1998; tiloca-semenzato,

1999). Nel corso di questa ricerca, la nidificazione è stata accertata

in due diverse garzaie situate in valle Dogà, dove l’airone

guardabuoi convive con altre specie di ardeidi e di cormorani.

La nidificazione è molto probabile anche nella garzaia dello

stagno Montedipe, in zona industriale. La diffusione della

specie in periodo riproduttivo è molto ampia e comprende

bonifiche, coltivi e prati, soprattutto in prossimità di allevamenti

di bestiame e durante le attività di aratura.

In periodo invernale l’airone guardabuoi frequenta gli stessi ambienti,

ma la sua presenza nel territorio sembra diminuire, forse

in seguito a una maggiore dispersione. Si riunisce in dormitori

notturni (roost), spesso localizzati negli stessi siti riproduttivi.

[1.]

88

89

88 06/08/13 14.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!