16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lucherino Carduelis spinus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, dispersiva

e svernante.

Nel territorio veneziano il lucherino è specie abbastanza ben

distribuita come svernante ma localizzata in pochi ambienti

adatti, costituiti soprattutto dalle aree litoranee che alternano

boschi e incolti ricchi dei semi di cui questo passeriforme si

nutre (nardo, 1993a). In alternativa frequenta le campagne

alberate, le sponde delle zone umide e le periferie urbane dove

trova alberi a lui graditi (ontani, salici, pioppi, aceri) e altre

essenze erbacee e arbustive. In questa stagione ha evidenziato

un comportamento decisamente gregario, spesso associato ad

altri passeriformi: su 40 record totali appena il 18% è ascrivibile

a esemplari singoli, il 60% a gruppetti di 2-10 individui e

il 22% a gruppi più numerosi. Le maggiori concentrazioni si

sono rilevate a Caroman (circa 100 individui), Lido di Venezia

(25), Alberoni (23) e a Mestre in via Gatta (20).

[1.]

332

333

332 07/08/13 07.27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!