16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gambecchio comune Calidris minuta

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice e svernante

abbastanza regolare, ma presente con pochi effettivi. Nella laguna

di Venezia si stimano mediamente 10 individui svernanti

per il periodo 2008-2012.

Frequenta le zone umide costiere che offrono estese aree intertidali,

dove si alimenta. Si raduna, nei periodi di alta marea,

in posatoi soprelevati, spesso in associazione con altri limicoli.

Nel comune di Venezia è stato rilevato nel tradizionale po-

satoio del Bacan, nella Palude Maggiore e all’interno di valle

Dogà, dov’era già stato segnalato in precedenza (stival, 1996).

Nel corso di questa indagine sono appena quattro i record totali

con un minimo di tre individui (Bacan e valle Dogà) e un

massimo di sei (Palude Maggiore).

In passato sono stati eccezionalmente rilevati gruppi più numerosi:

ad esempio 86 individui il 12 gennaio 1994 nelle barene

di Campalto (stival, 1996).

[1.]

150

15

150 06/08/13 15.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!