16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Orco marino Melanitta fusca

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e svernante

poco comune. L’areale di svernamento comprende anche

le acque marine e quindi la sua distribuzione reale non è

adeguatamente rappresentata, a causa delle difficoltà di rilevamento

degli uccelli acquatici in tale ambiente.

La laguna di Venezia (comprese le acque prospicienti i litorali)

ha ospitato nel gennaio 2008-2012 un nucleo medio di 20 individui,

con apparenti assenze in taluni anni.

Nel comune di Venezia la maggior parte dei soggetti è stata

osservata lungo i litorali, nelle bocche di porto e nei canali

direttamente connessi. Più rare le osservazioni all’interno della

laguna, come quella già nota di 8 individui nei pressi dell’isola

di San Giorgio in Alga (mezzavilla et al., 1999).

La maggioranza delle osservazioni riguarda individui isolati o

gruppi poco numerosi (2-6 individui). Nel passato sono stati

osservati assembramenti più consistenti, tutti sul mare di

fronte al Lido di Venezia: 20 individui nel gennaio 1997 (boncherubini,

1999); 50 il 18 gennaio 2004 (bon et al., 2005);

80-91 tra il 4 dicembre 2007 e il 9 febbraio 2008 (bon et al.,

2009).

[1.]

62

63

62 06/08/13 14.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!