16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Strolaga minore Gavia stellata

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice e svernante

abbastanza regolare, mai abbondante. È presente nella laguna

di Venezia soprattutto in dicembre e gennaio.

La strolaga minore è un tipico uccello tuffatore che frequenta

le acque mediamente profonde: si può osservare lungo le coste

marine, alle bocche di porto e più raramente in laguna aperta.

Sverna anche in mare aperto e quindi i suoi contingenti sono

certamente sottostimati: in ogni caso la presenza media nel

gennaio 2008-2012 in laguna è stata di 2 soggetti.

Nel comune di Venezia, nel periodo di indagine, sono stati re-

gistrati solo cinque record, quasi tutti provenienti dal litorale

del Lido. Di indole tendenzialmente solitaria, l’osservazione

più cospicua è stata di 3 individui associati in attività di pesca,

nelle acque marine prospicienti a San Nicolò (13 gennaio 2010:

G. Mitri, S. Castelli). In passato, l’aggregazione più numerosa

è stata documentata nell’inverno 1999-2000, sempre nella

bocca di porto del Lido, dove sono stati contati ben 23 individui

(bon et al., 2002). Rarissimi i casi di svernamento in

acque interne, ad esempio un individuo sul canale Osellino a

Mestre il 5 gennaio 2006 (bon et al., 2007).

[1.]

70

7

70 06/08/13 14.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!