16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cutrettola Motacilla flava

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare e

nidificante. Se durante la migrazione primaverile sembrano

presenti esemplari appartenenti a diverse sottospecie (bon et

al., 2004), nel veneziano nidifica con certezza Motacilla flava

cinereocapilla e ci sono alcuni interessanti casi di presenza di

Motacilla flava feldegg (da confermare come nidificante: cfr.

bon et al., 2002).

Già a partire da aprile, la cutrettola costruisce il nido sul terreno,

tra la vegetazione bassa o ai margini di campi coltivati. La

stagione riproduttiva si prolunga fino a tutto agosto.

Sembra preferire le aree coltivate, caratterizzate da superfici ricoperte

da uno strato di vegetazione erbacea e con scarsissima

copertura arboreo-arbustiva. È ben presente anche in ambito

lagunare: qui occupa in particolare i salicornieti e altre associazioni

alofile, ma si insedia pure lungo prati e incolti, anche

parzialmente allagati, non distanti da aree fluviali e golenali.

L’apparente assenza dalle valli da pesca è probabilmente da

imputare a una carenza nei rilevamenti.

Negli anni ottanta la cutrettola nidificava nell’immediata periferia

mestrina (semenzato-are, 1982).

[1.]

312

313

312 07/08/13 07.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!