16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ghiandaia Garrulus glandarius

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie sedentaria nidificante e

migratrice parziale.

L’ambiente elettivo della ghiandaia è il bosco con dominanza

del genere Quercus ma nel complesso presenta una buona

adattabilità a tutti gli ambienti forestali. In periodo riproduttivo

è ben distribuita con qualche lacuna nelle aree lagunari e

nei coltivi mancanti di vegetazione arborea.

Negli anni settanta-ottanta era localizzata nelle pinete litoranee

e in alcuni relitti di bosco planiziale del Veneto orientale.

Negli anni novanta era ancora assente come nidificante

dal bosco di Carpenedo (semenzato-amato, 1998); la tenuta

Marcello, a Ca’ Noghera, veniva considerata come una delle

stazioni di presenza più occidentali della provincia (roccaforte,

1993). In seguito la specie ha manifestato un graduale

incremento (bon et al., 2000). Più recentemente si è spinta

in tutta l’area rurale con discreta dotazione arboreo-arbustiva

e lungo le zone umide con vegetazione ripariale; da poco si è

registrato il suo ingresso nei centri abitati, dove è presente nei

parchi, nei giardini con grandi alberature e lungo le alberate

delle principali strade.

La distribuzione invernale non si discosta da quella primaverile,

confermando una sua sostanziale sedentarietà. D’inverno

frequenta anche ambienti più aperti, ma sempre in prossimità

di siepi e alberi. Ha dimostrato una certa tendenza all’aggregazione

pur non formando, come le altre specie di corvidi,

gruppi notevoli. Su 183 record totali il 71% riguarda individui

singoli, il 22% due soggetti e il 7% gruppetti composti da 3-6

individui.

[1.]

228

229

228 06/08/13 15.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!