16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gufo comune Asio otus

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie migratrice regolare, svernante

e nidificante. Come nidificante è regolarmente presente

nei biotopi litoranei contraddistinti da pinete di diverso tipo e

struttura (Caroman e Alberoni), in cui colloca il suo nido anche

riutilizzando vecchi nidi di corvidi. Dati di riproduzione

probabile e possibile sono stati rilevati anche per alcune località

dell’entroterra: Mestre, San Giuliano, Favaro Veneto, Campalto,

Forte Mezzacapo. Tuttavia è verosimile che le difficoltà

di censimento della specie abbiano portato a locali sottostime

della presenza riproduttiva. In generale, appare plausibile che

l’aumento di cornacchia e gazza abbia favorito questa specie,

aumentando la disponibilità di siti di nidificazione. Dal punto

di vista gestionale, vale la pena di ricordare quanto sia pericolosa

per il gufo comune la pratica del controllo delle popolazioni

di corvidi mediante sparo nei nidi.

Anche in inverno il gufo comune presenta una discreta diffusione;

nella stagione fredda è tipica l’aggregazione di questa

specie in dormitori diurni (roost) costituiti da boschetti e da

gruppi di alberi, anche nei centri abitati. I dormitori rilevati

in comune di Venezia contano pochi individui: 10 esemplari a

Campalto nel Villaggio Laguna; 3 sempre a Favaro, nel giardino

di un asilo comunale.

[1.]

204

205

204 06/08/13 15.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!