16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Barbagianni Tyto alba

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie sostanzialmente sedentaria

e nidificante, parzialmente migratrice e svernante. In passato

era ben presente nei tipici ambiti rurali: terreni coltivati inframmezzati

da colture erbacee, incolti, argini e golene, macchie e

filari d’alberi, tutti ambienti in cui il rapace trova numerose specie

di piccoli mammiferi che sono le sue prede preferite.

Attualmente, come nidificante, la carta di distribuzione ne

evidenzia una presenza sporadica. D’altronde è probabile una

sottostima, in quanto non si sono utilizzate metodologie specifiche

di indagine, come i richiami acustici notturni. Per la

nidificazione del barbagianni, in assenza di anfratti naturali,

è sempre indispensabile la presenza di manufatti: casolari abbandonati,

camini, silos, torri e campanili.

Durante l’inverno ha una distribuzione più vasta che comprende

anche alcune aree lagunari; le lacune sono probabilmente

dovute a carenze di copertura. La maggiore presenza

potrebbe essere dovuta a un afflusso di individui svernanti o

alla dispersione delle coppie e dei giovani.

Buona parte dei dati di presenza del rapace derivano dal ritrovamento

di borre nei pressi di posatoi notturni. Molti di questi

siti, ben studiati nel recente passato (bon et al., 1997), non

sono più risultati frequentati nel corso della presente ricerca.

Infrastrutture viarie, edificazioni di aree incolte e ristrutturazioni

di vecchi edifici sono infatti una delle principali cause

di scomparsa di questo strigiforme che un tempo nidificava

addirittura a Mestre (semenzato-are, 1982).

[1.]

196

197

196 06/08/13 15.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!