16.03.2020 Views

Uccelli di laguna e di città

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011 A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue Fondazione Musei Civici di Venezia

Atlante ornitologico del comune di Venezia 2006-2011
A cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Fondazione Musei Civici di Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marzaiola Anas querquedula

gen

feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Nel comune di Venezia è una specie presente regolarmente

durante la migrazione primaverile e più scarsa in quella autunnale;

come nidificante è piuttosto localizzata, anche se sembra

più rara che in passato.

Frequenta zone umide anche di dimensioni modeste, con acque

basse, lentiche, spesso eutrofiche, evitando generalmente

gli ambienti troppo chiusi dalla vegetazione. Colloca il nido

in prati nei pressi di stagni, su rive palustri di laghi o argini

di risaia. Nidificazioni trascorse, che sono state accertate nel

comune di Venezia o in ambiti limitrofi, sono quelle avvenute

nelle cave di Gaggio, nello stagno Montedipe e negli ex laghetti

Decal a Porto Marghera. Nel corso della presente ricerca

non sono state trovate prove certe della sua riproduzione.

Nidificazioni probabili, con osservazioni in periodo continuato

di coppie in ambiente adatto, sono state rilevate nei prati

del parco di San Giuliano a Mestre; nel bosco Berizzi a Favaro

Veneto; in Vallesina e valle Pagliaga presso Ca’ Noghera.

L’effettiva presenza della marzaiola potrebbe essere stata sottostimata

considerando la bassa densità della specie e la difficoltà

di rinvenire i siti riproduttivi.

[1.]

56

57

56 06/08/13 14.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!